Kefir e succo di melograno, proprietà e benefici

Kefir e succo di melograno, proprietà e benefici

Il melograno o melagrana, è un frutto conosciuto sin dall’antichità, considerato simbolo di abbondanza, fertilità e fortuna. Compare sulle nostre tavole a fine settembre ed è bene approfittarne. Il melograno, infatti, è ricchissimo di antiossidanti, vitamina C (un solo melograno ne contiene quasi il 20% dell’intero fabbisogno giornalieri di un uomo adulto), vitamina K, vitamine del gruppo B, proteine e carboidrati. E’ ricco di potassio, che aiuta a svolgere correttamente le funzioni cellulari e di altri minerali, tra cui ferro, calcio, magnesio, fosforo e, in misura minore, manganese e zinco. Il melograno, è un frutto ipocalorico, soltanto 80 Kcal per 100 grammi di prodotto, quindi ideale nelle diete ipocaloriche. Il suo succo del melograno si può consumare in abbinamento al kefir d’acqua o al siero di kefir di latte. In entrambi i casi otterremo una bevanda probiotica ricca di vitamine e sali minerali, e nel caso di abbinamento al siero di kefir di latte, avremo una bevanda molto energetica (il siero ha un elevato valore energetico ,27 kcal per 100grammi).

La presenza nel succo di acido ellagico contrasta inoltre la formazione di parassiti intestinali, come la tenia, e da uno studio scientifico pubblicato su Translational Oncology, ha un’azione preventiva sullo sviluppo di tumori dei polmoni, prostata, seno e della pelle. L’assunzione costante di succo di melograno agisce sul sistema cardiocircolatorio contrastando sia l’ispessimento arterioso che la formazione delle placche aterosclerotiche. La rivista Toxicology and Industrial Health pubblicò uno studio nel quale venne evidenziato come la spremuta di melograno riesce a proteggere il fegato da eventuali agenti nocivi. Svolge la stessa azione positiva, anche contro i reni.

Vediamo allora, come estrarre il succo e come utilizzarlo nelle nostre ricette kefiriane.

Il succo si ottiene tramite spremitura a freddo degli arilli. Vi occorrono, uno spremi agrumi e un tagliere e un melograno maturo. Prima di iniziare a spremere, proteggete il tavolo e i vestiti, perché il succo macchia!

Quindi rimuovete con il coltello la corona e dopo, incidete la buccia da una parte all’altra fino alla zona bianca, facendo attenzione a non tagliare anche gli arilli che servono appunto per creare il succo. Aprite il melograno partendo dai tagli che avete fatto per dividerlo in due parti e spremete.

Ora è possibile abbinare il nostro succo sia al kefir d’acqua che al siero di kefir di latte.-

Kefir d’acqua con succo di melograno Per ottenerlo basterà aggiungere a 1 litro di kefir d’acqua, il succo di una melagrana. Scegliete una bottiglia almeno di 1,5 litri e riponetela in frigo chiusa ermeticamente per una notte. Il vostro kefir d’acqua con succo di melograno è pronto!

Succo di melograno con siero di kefir di latte Lo diciamo spesso, il kefir di latte va assunto completo del suo siero, ma spesso con l’esubero possiamo separare il siero per ottenere lo spalmabile di kefir utili per mille preparazioni dolci e salate. Il siero rimasto oltre a poter essere utilizzato per preparare gli impasti per pane e pizza, è un ottimo ingrediente per frullati di frutta e succhi. Si può aggiungere un bicchiere di siero al succo di una melograna per ottenere una bevanda energetica e probiotica, da consumare sul momento, appena spremuto il frutto. Il siero di latte è ricco di sodio, vitamina B12 e ha un ampio contenuto di acqua.