Quando i grani cambiano forma
Chi coltiva da tempo kefir di latte, sa che i kefiran (i grani ndr) possono cambiare forma.
Nel corso del tempo qualcuno li avrà visti allungarsi, rilassarsi formando un piccolo lenzuolino, diventare più molli o a forma di spirale. Allontanarsi cioè dalla tradizionale forma a cavolfiore.

diverse forme dei kefiran
Questo può dipendere da diversi fattori e/o dalla combinazione di più fattori assieme.
I cambiamenti di temperatura, di stagione o il rapporto di spazio/quantità di latte o infine l’equilibrio tra batteri e lieviti possono influire sull’aspetto dei grani e sulla loro forma.
Un fattore può essere anche la marca di latte e il tipo. Nelle differenti marche di latte possono variare le percentuali di proteine, grassi e minerali disponibili e questo può influire sulla forma dei grani. Anche pressarli o schiacciarli (o mischiarli tra loro) possono cambiare il loro aspetto.
Un rapporto troppo basso tra latte e peso dei grani può portare a mutamenti di forma.
E’ auspicabile coltivare i grani sempre in una buona quantità di latte. A volte basta questo per farli tornare alle loro condizioni normali e alla loro forma più arrotondata.
Si ipotizza che quando la quantità di latte non è adeguata i grani si adattino rapidamente a una fonte di sostentamento più povera e che si stirino per cercare più nutrienti.
A volte può essere una risposta al clima più caldo e allora formano una spirale su se stessi. Nel caso si può provare a dargli più latte, un ambiente meno affollato (eliminando alcuni grani) e a collocarli in un luogo più fresco.
Generalmente entro poco tempo tornano ad assumere una forma più arrotondata.
Spesso si è portati a pensare che tutto va bene perché il kefir è “buono”. Ma anche lo yogurt è buono eppure è fermentato da due soli ceppi di batteri lattici. La forma tradizionale dei grani di kefir è quella a cavolfiore, le dimensioni possono variare, ma sono riconoscibili.
Qualsiasi altra forma è sintomo di sofferenza della colonia, che nel campo dell’invisibile, può significare che stiamo perdendo alcune famiglie di batteri.
Ciò che va perso non si recupera più.
Cerchiamo quindi di mantenere i grani in condizioni a loro favorevoli. Ci ripagheranno con un kefir ricco di probiotici.
