Ciambellone di zucca e cocco con kefir di latte

Ciambellone di zucca e cocco con kefir di latte

Capita spesso di avere esubero di kefir di latte, magari perché i nostri grani sono cresciuti tanto e stiamo preparando le donazioni, o perché un giorno non siamo riusciti a consumare tutto il kefir prodotto.
Molti kefiriani conservano il kefir di latte in esubero per usarlo in cucina. Il kefir di latte si conserva in frigo anche fino a 10 giorni se messo in un barattolo di vetro e chiuso ermeticamente. Si possono unire anche più produzioni per arrivare alla quantità necessaria per preparare un dolce oppure una crema. Prima di utilizzarlo comunque accertatevi sempre che abbia il profumo tipico di latte acido e non di formaggio e che la superficie sia bianca, senza chiazze gialle o segni verdi di muffa.
In questa ricetta vi proponiamo il ciambellone di zucca con kefir di latte, ricetta originale della nostra Meri.

Ingredienti

3 uova
150 g zucchero
150 ml kefir di latte
50 ml olio di semi
180 g zucca cruda frullata
200-250 g farina
1 cucchiaino di bicarbonato (o 1 bustina di lievito per dolci istantaneo)
1 cucchiaio di farina di cocco
Aromi a piacere
Semi di sesamo per la guarnizione.

 

Procedimento

Montiamo le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro.
Aggiungiamo l’olio, sempre montando.
A parte in una ciotola, aggiungiamo al bicchiere di kefir di latte, il suco del limone e dopo il bicarbonato, facendo attenzione che si sciolga bene nel kefir. Il liquido farà reazione e inizierà a frizzare.
Se intendiamo usare il lievito per dolci, non serve aggiungere il limone e il bicarbonato. Basterà il solo kefir di latte

Aggiungiamo un pizzico di sale alle uova e gli aromi, in questa versione sono stati aggiunti chiodi di garofano e noce moscata. Meglio non esagerare con le spezie perché potranno andare a coprire il profumo della zucca.
Aggiungiamo un cucchiaio colmo di farina di cocco e la zucca frullata cruda.
Aggiungiamo quindi 150 g di farina setacciata, una volta inglobata aggiungiamo il resto della farina. Il composto deve morbido non secco o troppo gommoso.
Lasciamo cuocere a forno già caldo, per mezz’ora a 180° (vale la prova stecchino) in una teglia imburrata e infarinata.
Prima di informare cospargete la superficie con i semi di sesamo.

Suggerimenti

La quantità di farina necessaria può variare secondo la consistenza del kefir di latte e della zucca che può essere più o meno acquosa. Il composto deve risultare morbido e non asciutto, come quello del normale ciambellone.
Si può omettere la farina di cocco, non è necessario compensare con altra farina.