Brioche al kefir di latte super morbidissime

Brioche al kefir di latte super morbidissime

La brioche è un dolce lievitato, cotto al forno e a volte farcito, di origine francese. Come tutti i lievitati se nell’impasto si aggiunge il kefir di latte, diventano ancora più soffici.

Vi lasciamo questa ricetta, elaborata sia per chi usa il lievito di birra, sia per chi coltiva la pasta madre. Soffici e profumate queste brioche saranno perfette per colazioni golose e sane.

Grazie  Patty Pat per aver condiviso con noi la sua ricetta.

Come preparare la brioche
Come preparare la brioche

Ingredienti

500gr farina Manitoba(io metà Manitoba e metà 0)
260g di kefir di latte a temperatura ambiente non freddo di frigo
120 g di lievito madre rinfrescato due volte, una il giorno prima ed un’altra in  giornata, sempre  con la farina Manitoba (oppure 1/2 cubetto di lievito di birra o mezza bustina di lievito di birra disidratato)
100gr zucchero, di canna
40gr olio di semi di girasole
1 uovo medio
2 cucchiaini di miele
Mezzo limone buccia e mezzo arancio buccia (io 1 cucchiaino di polvere di agrumi homemade)
Mezza bacca vaniglia semini
A piacere un pizzico di anice stellato in polvere
Un pizzico di sale
1 uovo con un po’ di latte per spennellare la superficie oppure albume e zucchero a velo
granella di zucchero q b

Procedimento

In una ciotola versare lo zucchero, le bucce degli agrumi i semi di vaniglia e la polvere di anice, aggiungere quindi l’uovo e mescolare. Aggiungere quindi l’olio a filo, 200 g di kefir (preso dal totale) e mescolare. Aggiungere poi le farine e il sale, impastare bene. Lasciare in autolisi per 2-3 ore.
Intanto avrete già rinfrescato la pasta madre, una volta pronta e bella lievitata, metterla in una ciotola insieme ai restanti 60 g di latte di kefir e i due cucchiaini di miele, mescolare. Aggiungere ora l’impasto che era in autolisi e impastare di nuovo. Se risultasse troppo asciutto aggiungere poco latte, deve essere morbido e lavorabile, non appiccicoso.

Versare quindi l’impasto ottenuto su una tavola, lavorare un po’ a mano e iniziare a fare le pieghe, farle per 3 volte ogni mezz’ora, avendo cura di coprire con una ciotola l’impasto ogni volta che riposa, all’ultima piega porre l’impasto in una ciotola oleata e chiudere con il coperchio, fare la croce e lasciare lievitare per 4-5 ore.

Una volta lievitato bene rovesciare l’impasto su una tavola, prendere piccole porzioni, Patti ha fatto in media dai 90g ai 100g poi due di circa 160 g, per provare le varie pezzatura, formare le brioche della forma desiderata e lasciare lievitare tutta la notte.

Al mattino accendere il forno a 160-170 gradi, e intanto sbattere un uovo e spennellare le brioche, cospargerle di granella di zucchero, infornare a cuocere per circa 20 -25 minuti,(ma dipende dal forno), volendo una volta cotte cospargere con zucchero a velo e farcire a piacere

Suggerimenti

Se usate il lievito di birra, mettere tutto il kefir di latte, il miele e lievito nella ciotola, aggiungere l’uovo e l’olio, mescolare e infine unire le farine, quindi lo zucchero, gli aromi ed il sale, impastare e lasciare lievitare 3 ore. Formare quindi le brioche e lasciare lievitare altre 3 ore e infornare allo stesso modo di quelle con il lievito madre.