Preparare il kefir, quali strumenti servono e come pulirli

Preparare il kefir, quali strumenti servono e come pulirli

Preparare il kefir in casa è più semplice di quello che si può pensare. Dopo le prime volte che sembrano più macchinose, i gesti diventano familiari fino a prendere l’aspetto di piccoli rituali.

Ma vediamo di cosa abbiamo bisogno:

Strumenti per il kefir di latte:

  • Un colino a maglie fitte tipo quello in foto, si trova facilmente nei negozi di casalinghi, le maglie devono essere fitte per non lasciar passare i grani più piccoli. Meglio una rete in nylon. Se volete utilizzare colino in acciaio, assicuratevi che sia davvero inox. Il kefir è chelante, corrode il metallo e potreste contaminare la colonia e il prodotto finale.
  • Due barattoli in vetro (uno con tappo). I barattoli devono essere di vetro. Meglio evitare la plastica e l’acciaio. L’acidità del kefir corrode i materiali. Va bene qualsiasi tipo di barattolo, basta che uno abbia il tappo, se a chiusura ermetica è meglio. Ma non è indispensabile.
  • Un cucchiaio di plastica. Gli utensili meglio sempre di plastica, per i motivi spiegati sopra. No legno, è un materiale vivo, assolutamente da evitare come il metallo.
  • Un panno (non troppo spesso). Basta un tovagliolo leggero, oppure un foglio di carta da cucina. La funzione è quella di proteggere la colonia durante la fermentazione e di lasciarla respirare. Quindi NO panni troppo spessi.
  • Un elastico per assicurare il panno al barattolo.

Per la preparazione del kefir d’acqua servono quasi gli stessi strumenti, per i quali valgono le stesse regole descritte sopra:

  • Un colino a maglie fitte (tipo quello in foto)
  • Un barattolo da 1.5L
  • Una bottiglia (almeno di 1.5L)
  • Un cucchiaio di plastica
  • Un imbuto di plastica
  • Un panno (non troppo spesso)
  • Un elastico

Come pulirli:

I normali detersivi lasciano residui, anche se sciacquati molto bene, gli utensili possono avere ancora tracce di sapone.
Per questo consigliamo di usare acqua calda e bicarbonato. Lasciate sempre asciugare gli utensili, anche i barattoli, prima di utilizzarli ed evitate di asciugarli con panno o carta da cucina, potrebbero lasciare pelucchi.
E’ meglio dedicare questi strumenti alla SOLA PRODUZIONE del kefir, ed è sempre bene non utilizzare le mani (anche se lavate) per toccare i grani.