Quale sapore ha il kefir di latte?

Quale sapore ha il kefir di latte?

“l'odore mi ricorda il profumo che sento quando vado in visita nelle malghe in montagna dove fanno il formaggio” (Ilva)

Come si prepara il kefir di latte
Come si prepara il kefir di latte

Forse è la seconda domanda che viene in mente dopo “che cos’è?” Appurato che il kefir, chiamato anche lo “champagne di latte”, è un latte fermentato dalle elevate proprietà probiotiche, qual è il suo sapore?

Difficile descrivere un gusto, le sensazioni e la gradevolezza variano da persona a persona. Inoltre, il sapore del kefir varia in funzione di diverse variabili, come il tipo e la qualità del latte (a volte anche la marca influisce), i tempi di fermentazione e le condizioni ambientali. Per rispondere alla domanda, abbiamo sottoposto un piccolo questionario ai nostri donatori, kefiriani doc:

1) quale latte usi?
2) quanto lo lasci fermentare?
3) descrivi gusto e profumo del tuo kefir

Essendo kefiriani esperti, alla seconda domanda il 99% di loro ha risposto: DIPENDE.
Eh si dipende, quando si ha esperienza di fermentazione e si conosce la propria colonia, i tempi di fermentazione variano in funzione della temperatura ambientale e della vitalità della colonia stessa. La durata classica della fermentazione compresa tra le 24 e le 48 ore è del tutto indicativa. Abbiamo già avuto modo di parlarne, il kefir si filtra quando è pronto.
In estate possono volerci anche solo 12 ore, con un rapporto grani/latte di 1:10. Non è raro sentir dire a un kefiriano esperto “capisco che è pronto dall’odore”. Generalmente la comparsa del siero indica l’avvenuta fermentazione, ma alcune colonie fermentando non producono siero evidente. Ecco che l’olfatto può aiutarci, il latte fermentando cambia odore.

Alla prima domanda, il 98% dei donatori, ha risposto che usa latte intero, fresco o UHT. In effetti, il latte intero è quello che contiene più proteine e vitamine, sicuramente più ricco conferisce al kefir anche maggiore cremosità.

Unanime la risposta alla terza domanda, il 100% degli intervistati ha risposto:

Il gusto è acido, leggermente frizzante, ha un profumo buono di latte fermentato.

Potrebbe sembrare una risposta esaustiva, ma esattamente che profumo ha il latte fermentato? Abbiamo provato a rispondere anche a questa domanda sempre attraverso le risposte della nostra community. Il latte fermentato ha il profumo di uno yogurt, ma più intenso. In certe giornate calde o nel periodo più mite dell’anno, profuma vagamente di pane.

Date queste definizioni, resta la meravigliosa variabilità in gusto, consistenza e profumo, del kefir che è un alimento vivo. Chi lo conosce bene, lo vede cambiare ogni giorno ed è per questo che affascina e non stanca mai.
Ogni colonia produce il suo personalissimo kefir, unico come ogni essere vivente.