Confettura di frutta (e kefir) senza cottura

Il kefir per conservare le sue proprietà non andrebbe mai cotto. Per questo le nostre ricette prevedono il suo utilizzo sempre a crudo.
Con questa ricetta abbiamo pensato di proporre della confettura di frutta, senza cottura, ideale per essere spalmata sul pane a colazione o per farcire bignè. E’ una ricetta che si può realizzare facilmente nella versione vegana, sostituendo al kefir di latte quello d’acqua. Per ottenere la consistenza della confettura adoperiamo un piccolo trucco, i semi di chia.
Occorrono:
50 gr di kefir di latte o d’acqua (per la versione vegan)
200 gr frutta (a piacere)
50 g di zucchero
2 cucchiaini di semi di chia
Frullare la frutta insieme allo zucchero, unire il kefir e i semi di chia. I semi daranno alla frutta la consistenza gelatinosa, tipica della confettura.
La quantità di semi di chia è di circa 2 cucchiaini per 200 g di frutta, ma si può modificare in base alla consistenza desiderata. Lasciate rapprendere in frigo per almeno 12 ore.
Suggerimenti: potete sostituire lo zucchero con sciroppo di riso o evitare di aggiungerlo.