Colomba pasquale con lievito naturale al kefir di latte

Tra gli usi alternativi del kefir di latte c’è sicuramente quello negli impasti. I lievitati con il kefir di latte, pur non riuscendo alveolati come quelli preparati con altri lieviti naturali, hanno un gusto imbattibile e una consistenza morbida e spumosa davvero eccezionale.
Rosa Parise lo sa bene, esperta nella lievitazione naturale, ci ha regalato la sua ricetta della Colomba Pasquale preparata senza lievito ma con un preimpasto di farina e kefir di latte.
Facile da realizzare e assolutamente da provare!
Grazie sempre alla nostra Rosa.
Ingredienti
Preimpasto (dose per due colombe)
300 ml kefir di latte (di almeno 2 giorni)
500g di farina 0
Ingredienti per una colomba
Metà preimpasto
3 uova
250 g di farina 0
200 ml di latte
90 ml di olio di semi
Una fialetta di aroma (arancia)
70 g di scorzette candite
150 g di zucchero
Una bustina di vanillina
Scorze di arancia grattugiata
Procedimento
Preparare il preimpasto con 300 ml di kefir di latte pronto da bere (deve essere almeno di due giorni e a temperatura ambiente, quindi toglietelo un po’ prima dal frigo) e 500 grammi di farina 0, impastare per bene e lasciare lievitare coperto fino al raddoppio come si vede in foto. Una volta raddoppiato (circa 6 ore a 20 gradi) si può usare subito oppure riporre in frigo e usarlo il giorno dopo avendo l’accortezza di farlo acclimatare prima dell’ utilizzo
Montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un impasto spumoso e chiaro, aggiungere quindi i liquidi, e il preimpasto a pezzetti, mescolare ancora, quindi aggiungere le scorzette grattuggiate, la vanillina, la farina e quando l’impasto inizia a stracciarsi, aggiungere i candidi.
Quando tutto è ben amalgamato mettere l’impasto nella forma e lasciarlo riposare per 3 ore.
Cuocere a 170/180 gradi per circa un’ora con un recipiente pieno di acqua tenuto sul fondo del forno per 10 minuti.
Una volta sfornata, infilzare con gli spiedini e capovolgerla fino al completo raffreddamento, ci vogliono circa 6 ore.
Suggerimenti
Potete decorare la colomba come più vi piace, se mettete la glassa e volete che penetri all’interno, praticate dei fori con il manico di un cucchiaio di legno.
In questo caso la glassa è fatta con metà cioccolato fondente e metà panna.
Se invece volete decorare in modo tradizionale aggiungete mandorle e granella di zucchero prima di infornare.