Aranciata di kefir

In passato, l’aranciata era una bevanda fermentata, molto lontana da quella che conosciamo e siamo abituati a consumare oggi. Fermentare frutta e verdura era una pratica molto usata in passato ed oggi sta tornando a far parte dell’alimentazione di molti italiani. Avere in casa i kefiran ed i tibicos significa anche poter auto produrre bevande probiotiche e naturali.
Per l’aranciata di kefir occorre:
1 lt di succo di arance preferibilmente bío
250 gr di siero di kefir di latte o 250 gr di kefir d’acqua per la versione vegan
1 lt d’acqua
Lasciar fermentare per 48 ore in una credenza o nel forno spento coperto da un tovagliolo ed un elastico, si può anche chiudere ermeticamente, ma sarà leggermente alcoolico.
A fine fermentazione si può zuccherare secondo il gusto personale.
Consumare a temperatura ambiente o lasciare in frigo per qualche ora.