Spalmabile alle mandorle o anacardi

Ecco qui una valida alternativa al formaggio spalmabile classico lo possiamo ottenere sia con il kefir d’acqua che con il siero del kefir di latte.
Ottimo in cucina per condire pasta, torte salate o semplicemente una fetta di pane.
Apprezzato non solo nell’alimentazione vegan, ma anche da chi vuole sperimentare nuovi sapori e nuove tecniche di fermentazione.
Ingredienti
6 cucchiai di kefir d’acqua o siero del kefir di latte
150 gr di semi oleosi (mandorle o anacardi)
Sale
Aromi
Spezie
Procedimento
Una volta scelti i semi da utilizzare metterteli in ammollo per una notte, questo procedimento servirà per liberarli dai fitati ed altri antinutrienti.
Collocate i semi dopo l’ammollo, all’interno di un frullatore, aggiungete il kefir d’acqua o il siero del kefir di latte ed azionate il frullatore ad una velocità media.
Quando il composto risulterà omogeneo, spegnete, prelevate con un cucchiaio la crema ottenuta e ponetela in un barattolo dai bordi non troppo alti e chiudete con un tappo non ermetico.
Inizia così, la fermentazione che indicativamente durerà dalle 24 alle 48 ore. Come per la fermentazione del kefir, anche qui bisogna guardare il barattolo e non l’orologio.
Il formaggio è pronto quando avrà la stessa consistenza di un formaggio classico spalmabile.
A questo punto potete condirlo come volete, con spezie e aromi che soddisfino il vostro gusto personale.
Suggerimenti
Per servire lo spalmabile in maniera alternativa, possiamo metterlo per qualche ora in una fuscella e ricavarne una piccola ricotta.
Potete utilizzare questo formaggio di mandorle per preparare un cheesecake.