Chi siamo

Quando, ormai più di quattro anni fa, mi sono imbattuta per la prima volta nel kefir, ero alla ricerca di una soluzione per i problemi di disordine intestinale e di stomaco che mi affliggevano da anni.

Attraverso un gruppo Facebook scoprii che esisteva un alimento, un latte fermentato, dalle proprietà probiotiche, capace di normalizzare la flora batterica e risolvere problemi di digestione e acidità.

Iniziai quindi a cercare informazioni su questo alimento chiamato Kefir, e non ci volle molto per capire che non sarebbe stato facile farmi strada e fare chiarezza in mezzo alle migliaia di informazioni presenti su web e a volte anche contrastanti.

Una delle prime cose che notai è che molti siti, anche dedicati al kefir non citano le fonti. Come possono provare ciò che affermano? Dove hanno letto o imparato quanto scrivono?

Mi rendo conto che la mia è deformazione professionale, nel lavoro che faccio devo sempre documentare le fonti, quando uso materiale non mio.

Così ho abbandonato il web italiano e mi sono spinta oltre manica, e qui ho scoperto che molti dei siti web tra i più autorevoli in materia di Kefir, citano le fonti.

Migliaia di articoli, studi, trattati, ricerche, tesi universitarie. Il web oltralpe è ricco di informazioni sul kefir di latte e d’acqua.

Certo, queste informazioni non sono facilmente accessibili. Non solo c’è l’ostacolo della lingua, ma anche la materia è ostica, la microbiologia è una materia affascinante ma non certo intuitiva.

Così, insieme ad altri amici che come me sentivano l’esigenza di capire e conoscere il kefir, abbiamo iniziato a tradurre e rendere più comprensibile quello che leggevamo.

Da lì a decidere di fondare kefir Italia il passo è stato breve.

L’IDEA: Mettere a disposizione di tutti le nostre ricerche e le nostre esperienze, rendere accessibili informazioni complesse e articolate, il tutto con un solo clic. Un portale sul Kefir, per tutti!

Nell’afosa estate del 2017, nasce KEFIR ITALIA.

Abbiamo lavorato tanto e tanto ancora c’è da fare. Col tempo la nostra esperienza cresce e anche alcune convinzioni cambiano, alcune posizioni. Il sito è in continua evoluzione, come noi.

L’intenzione quindi, non è quella di insegnare qualcosa sul kefir, ma quella di condividere quanto ogni giorno impariamo e leggiamo sul mondo della fermentazione.

Tutto il tempo che dedichiamo a kefir Italia, è tempo speso con serietà e passione, spinti dal bisogno di approfondire e dalla curiosità.

Oltre a noi dello staff, ai fondatori di questo “movimento” come lo ha chiamato qualche tempo fa un caro amico, c’è un’intera comunità riunita intorno alla nostra pagina Facebook . Persone appassionate di fermentazione, esperti, nutrizionisti, biologi, chimici. E poi ci sono i nostri donatori, il cuore della comunità, la prova provata che il kefir è condivisione.

Scelti e selezionati, i nostri donatori sono persone esperte che mettono a disposizione il loro tempo per donare a chiunque lo chieda, la possibilità di stare meglio.

Ma tutto questo non sarebbe stato possibile senza l’aiuto e il supporto di coloro che hanno creduto e credono al nostro progetto.

Doveroso quindi dire GRAZIE

GRAZIE a Edoardo che per primo ha creduto in noi e ci ha incoraggiate a intraprendere questa strada, senza di lui questo splendido sito non avrebbe mai visto la luce.
GRAZIE a Giancarlo, amico sincero e attento studioso, persona curiosa e capace, le cui intuizioni sono state determinanti.
Un GRAZIE sentito e riconoscente ai “veterani del kefir”, coloro che costituiscono il punto di riferimento a livello mondiale del kefir e del mondo della fermentazione:
GRAZIE a Nathan and Emily, https://www.yemoos.com
GRAZIE a Dom e Sandra, http://users.sa.chariot.net.au/
GRAZIE a David and Claire http://water-kefir.co.nz , http://milk-kefir.co.nz/ che ci hanno permesso di fare uso delle loro conoscenze e ci supportano con entusiasmo.

A grateful THANKS to “kefir veterans” who are the world point of reference in fermentation THANKS to Nathan and Emily, THANKS to Dom e Sandra, THANKS to David and Claire  Who allowed us to use their know-how and enthusiastically support us Good health.

Buona salute a tutti!

Debora e tutto lo staff di kefir italia

LE NOSTRE FONTI

 

V. Bottazzi, F. Bianchi A note on scanning electron Microscopy of Micro-organisms associated with the kefir granule
VITTORIO BOTTAZZI LATTE-FERMENTATI FUNZIONALI PROBIOTICI
NUOVE OPPORTUNITA’ PER IL BENESSERE DELL’UOMO
Vittorio Bottazzi I latti fermentati
A. Osimani1 – C. Garofalo – L. Aquilanti1 – V. Milanov ić –
C. Scibè – S. Sarra – B. Turchetti – F. Clementi
Il potenziale biologico del kefir: studi preliminari del microbiota di grani di kefir italiani
G.Varisco
G.Bolzoni
M.Cornoldi
LA CASEINA
La determinazione della caseina nel latte per la qualità delle trasformazioni casearie
ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA
E DELL’EMILIA ROMAGNA “B. UBERTINI” REGIONE LOMBARDIA
AGRICOLTURA
Rosane Freitas Schwan*; Karina Teixeira Magalhães-Guedes; Disney Ribeiro Dias KEFIR – GRAINS AND BEVERAGES: A REVIEW
SCHWAN, R. F. et al. (2015)
Ketut Suriasih,* Wayan Redi Aryanta Gede Mahardika Nyoman Mantik Astawa Microbiological and Chemical Properties of Kefir Made of Bali
Cattle Milk
Seher Arsian
Department of food engineering Pamukkale University, Kinikli, Denezli, Turkey
A review: chemical, microbiological and nutritional characteristics of kefir
Zhina Chen , Junling Shi , *, Xijuan Yang , Bo Nan , Yang Liu , Zhongfu Wang Chemical and physical characteristics and antioxidant activities of the
exopolysaccharide produced by Tibetan kefir grains during milk
fermentation
College of Food Science and Engineering, Northwest A & F University, 28 Xinong Road, Yangling, Shaanxi Province 712100, China
Maria R.Prado, LinaMarcelaBlandón, LucianaP.S.Vandenberghe,
CristineRodrigues, GuillermoR.Castro, VaneteThomaz-Soccol and
CarlosR.Soccol
Milk Kefir:composition, microbial cultures, biological activities, and related products
DepartmentofBioprocessEngineeringandBiotechnology,FederalUniversityofParaná,Curitiba,Brazil, 2 Nanobiomaterials
Laboratory,InstituteofAppliedBiotechnology–SchoolofSciences, UniversidadNacionaldelaPlata,LaPlata,Argentina
Semih Ot1es and Oz1em Cagindi
Food Engineering Department, Engineering Faculty, Ege University, 35100, Bornova – Izmir, Turkey
Kefir: A Probiotic Dairy-Composition, Nutritional and Therapeutic Aspects
Fernando Lopitz-Otsoa, Aitor Rementeria Kefir: a symbiotic yeasts-bacteria community with alleged healthy capabilities
Article in World Journal of Microbiology and Biotechnology · January 1997 Kefir production in Iran
Rosane Freitas Schwan, Karina Teixeira Magalhães-Guedes, Disney Ribeiro Dias Milk Kefir: Structure, Chemical and Microbiological
Composition
Analy Machado de Oliveira Leite, Marco Antonio Lemos Miguel,
Raquel Silva Peixoto, Alexandre Soares Rosado, Joab Trajano Silva,
Vania Margaret Flosi Paschoalin
Microbiological, technological and therapeutic properties of kefir:
a natural probiotic beverage
Benjamin C. T. Bourrie Benjamin P. Willing and Paul D. Cotter The Microbiota and Health Promoting Characteristics of the
Fermented Beverage Kefir
Microbiologia degli alimenti
Scienze integrate
Unità 23
Nutrizione, digestione e assorbimento
Conservazione degli alimenti
Keely Virginia O’Brien
Louisiana State University and Agricultural and Mechanical College, kobrie9@lsu.edu
The effect of frozen storage on the survival of
probiotic microorganisms found in traditional and
commercial kefir
A. Irigoyen *, I. Arana, M. Castiella, P. Torre, F.C. Iba~nez Microbiological, physicochemical, and sensory characteristics of
kefir during storage
G. L. Garrote, A. G. Abraham and G. L. De Antoni Preservation of Kefir Grains, a Comparative Study
ARMELLE LYVANE NTSAME AFFANE IMPACT OF ENVIRONMENTAL FACTORS ON THE METABOLIC
PROFILES OF KEFIR PRODUCED USING DIFFERENT KEFIR
GRAINS AND SUBSEQUENT ENRICHMENT OF KEFIR
PREPARED WITH MASS CULTURED GRAINS
Maria M. Theron, J. F. Rykers Lues Organic Acids and food preservation
UCCE Master Food Preservers of Amador/Calaveras County Fermentation Kimchi, Kombucha, Kefir
Arghya Mani
Department of Post-Harvest Technology, BCKV, Mohanpur, Nadia, Bengal, India, 741252.
Food Preservation by Fermentation and Fermented food products
ERSAF Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste MICROBIOLOGIA CASEARIA
Carla Paulo Vieira Claudius Couto Cabral  Bruno R.C. da Costa Lima , Vânia Margaret F. Paschoalin ,
Kátia Christina Leandro , Carlos Adam Conte-Junior
Lactococcus lactis ssp. cremoris MRS47, a potential probiotic strain
isolated from kefir grains, increases cis-9, trans-11-CLA and PUFA
contents in fermented milk
Onofrio Corona , Walter Randazzo , Alessandro Miceli , Rosa Guarcello ,
Nicola Francesca , Hüseyin Erten , Giancarlo Moschetti , Luca Settanni a
Characterization of kefir-like beverages produced from vegetable
juices
Ahmet Sukru DEMIRCI, Ibrahim PALABIYIK, Seymanur OZALP, Goksel TIRPANCI SIVRI Effect of using kefir in the formulation of traditional Tarhana
FAO CODEX STANDARD FOR FERMENTED MILKS
Jyoti Prakash Tamang, Namrata Thapa,
Buddhiman Tamang, Arun Rai, and Rajen Chettri
Microorganisms in Fermented Foods and Beverages
G. Papavasiliou, Y. Kourkoutas, A. Rapti, V. Sipsas, M. Soupioni, A.A. Koutinas Production of freeze-dried kefir culture using whey
Maria Folchi
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL MOLISE
DIPARTIMENTO AGRICOLTURA , AMBIENTE E ALIMENTI
RISPOSTA ALLO STRESS DA ETANOLO IN
LACTOBACILLUS PLANTARUM”
Encyclopedia of Dairy Sciences, Second Edition, 2011, Vol. 2, 470-476 FERMENTED MILKS
Ezgi BELLIKCI-KOYU  , Banu Pınar SARER-YUREKLI  Yakut AKYON ,
Fadime AYDIN-KOSE , Cem KARAGOZLU , Ahmet Gokhan OZGEN
Annika BRINKMANN , Andreas NITSCHE , Koray ERGUNAY , Engin YILMAZ
EFFects of Regular Kefir Consumption on Gut Microbiota in Patients with Metabolic Syndrome:
A Parallel-Group, Randomized, Controlled Study
T. Vardjan , Characterization and stability of lactobacilli
and yeast microbiota in kefir grains
Carmen POP, Sorin APOSTU, Liana SALANŢ, Ancuţa M. ROTAR, Marianne SINDIC,
Nicolas MABON, Carmen SOCACIU
Influence of Different Growth Conditions on the
Kefir Grains Production, used in the Kefiran Synthesis
Véronique Louise NINANE CARACTÉRISATION DU CONSORTIUM MICROBIEN D’UN GRAIN DE KÉFIR
Nezha Sekkal-Taleb Chemical and microbiological composition of Kefir
and its natural benefits
Department of Pharmacology, Faculty of medicine, Civil engineering and environment laboratory
Djillali Liabes University- Sidi bel Abbes, Algeria, 22000
Semih Ot1es and Oz1em Cagindi
Food Engineering Department, Engineering Faculty, Ege University, 35100, Bornova – Izmir, Turkey
Kefir: A Probiotic Dairy-Composition, Nutritional and Therapeutic Aspects
Hilmi YAMAN
Mehmet ELMALI
Gencehan KARADAGOGLU
Asya CETINKAYA
Observations of Kefir Grains and Their Structure From Different Geographical Regions: Turkey and Germany
Article in Journal of food and nutrition research · June 2016 Influence of extraction conditions on characteristics of microbial polysaccharide kefiran isolated from kefir grains biomass
Brigitte Richard Whole New Generation of Milk Kefir Grains Formed From Freeze-dried Starter Cultures A Fascinating Insight In to a HiddenWorld
Tatyana Balabanovaa*, Petar Panayotovb Obtaining functional fermented beverages by using the kefir grains

Siti web

http://dctf.uniroma1.it/galenotech/probiotici.htm

http://www.federica.unina.it/agraria/microbiologia-degli-alimenti/batteri-lattici-ecologia-fisiologia-e-tassonomia/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed

http://www.healthybrews.co.nz/

 http://kombucha.co.nz

http://water-kefir.co.nz/

http://milk-kefir.co.nz/

https://www.yemoos.com/

http://users.chariot.net.au/

https://www.tesionline.it/v2/thesis-paragraph.jsp?id=27338

http://lactease.com/blog-in-salute/il-ruolo-di-latte-e-derivati-nel-trattamento-dell-ipertensione