Ecco cosa serve per preparare il kefir d’acqua:
1 barattolo di vetro della capacità di almeno 1/2 litri
1 tovagliolo, o un foglio carta da cucina, ed un elastico
1 colino a maglie fitte preferibilmente in plastica o acciaio inox
1 imbuto di plastica (grande tanto da appoggiarci dentro il colino)
1 cucchiaio di plastica per alimenti
Una bottiglia di vetro da almeno 1,5 litri con il tappo
1 litro di acqua naturale in bottiglia (o di rubinetto ma decantata almeno per 24 h)
3 cucchiai di tibicos (grani d’acqua)
3 cucchiai di zucchero (anche zucchero di canna grezzo)
1 spicchio di limone biologico
frutta essiccata senza acidificanti o conservanti a piacimento (si possono aggiungere ad esempio un fico e due datteri)
Preparare il kefir d’acqua (Vegan)
Preparazione:
versare il litro di acqua nel barattolo di vetro, aggiungere i tre cucchiai di zucchero e mescolare fino a farlo sciogliere.
Si possono utilizzare diversi tipi di zucchero (leggi qui) ma per la nostra esperienza i grani preferiscono lo zucchero bianco.
Aggiungere i grani , il limone biologico (lavato bene), il fico e i datteri o qualsiasi tipo di frutta essiccata.
E’ preferibile cambiare spesso il mix di frutta da aggiungere per dare maggiore nutrimento ai grani ed evitare carenze (leggi qui)
La frutta essiccata può essere messa in immersione in un velo di tulle, per evitare che si disperda e appicchi ai grani.
Coprire il barattolo con un tovagliolo assicurato con un elastico e lasciar fermentare per 24/48 ore.
Al termine della fermentazione, prima di filtrare rimuovere la frutta e il limone.
Versare quindi il contenuto del barattolo (kefir+tibicos) in una bottiglia sulla quale avrete messo il colino. A questo punto nel colino rimarranno i tibicos e nella bottiglia ci sarà il vostro kefir, al quale se volete potete aggiungere il succo del limone usato per la fermentazione.
Il vostro kefir è pronto per essere bevuto e i tibicos pronti per ricominciare il loro lavoro.
La seconda fermentazione:
col kefir prodotto si può procedere ad una seconda fermentazione di 8/12 ore in barattolo a chiusura ermetica con aggiunta di frutta fresca a piacere, a temperatura ambiente o in frigo. Questa seconda fermentazione farà aumentare i lieviti nel kefir aumentando la frizzantezza e l’apporto di minerali dovuti alla fermentazione della frutta.