Formaggio fermentato di anacardi e mandorle
Il formaggio fermentato di anacardi e mandorle è una valida alternativa ai formaggi derivati dal kefir di latte come il primosale, la ricotta, lo spalmabile o il tvorog.
Ma anche, nella variante con kefir d’acqua, un formaggio completamente vegano.
Il formaggio fermentato di anacardi e mandorle è semplicissimo da preparare,è ottimo per preparare dolci o salati, ma anche semplicemente spalmato su una fetta di pane, non ha colesterolo ed è una valida alternativa al formaggio anche per chi ha problemi di intolleranza al lattosio, e poi è buonissimo!
La ricetta originale è della nostra Patty Pat.
Ingredienti
50 g di anacardi o mandorle pelate (io 100 g anacardi e 70 g mandorle pelate)
60-70 g siero di kefir di latte o kefir d’acqua
Sale
Aromi, succo di limone , aglio o spezie a piacere
Procedimento
Sciacquare bene i semi oleosi e metterli a bagno per tutta la notte, scolare e risciacquare.
Mettere nel boccale del frullatore o nel tritatutto, con il siero o il kefir d’acqua, e tritare a intervalli per evitare che il motore si surriscaldi rovinando i semi, ripetere l’operazione finché non si ottiene una crema.
Raccogliere quindi il contenuto dal boccale e porlo in un barattolo di vetro, chiuso ma non ermeticamente, riporlo in un posto al buio a fermentare per circa 24 /48 ore o anche di più.
Come per il kefir non bisogna guardare troppo l’orologio, più che altro guardare il formaggio che quando è pronto avrà la consistenza del famoso formaggio spalmabile, molto cremoso.
A questo punto si possono aggiungere il sale e a piacere le spezie: tipo curcuma, zenzero, paprika ecc.
Volendo si può mettere in una fuscella, così da dargli la forma di una ricotta.
Suggerimenti
Si possono usare solo mandorle o solo anacardi,oppure noci della macadamia e sesamo.
Se non amate le spezie potete aggiungere succo e buccia di limone o aglio tritato. E’ ottimo con mille ingredienti, date spazio alla fantasia.
